info@bstudioimmobiliare.it  |  +39. 0341.271709

NuoveCostruzioni

Città di Lecco

IL PROGETTO

INTRODUZIONE

Il Palazzo Liber è situato a Lecco, nel rione storico di Pescarenico, a pochi passi dal lago e dal centro. L’intervento consiste nel risanamento di un immobile residenziale della prima metà del’900 volto a inserire in un edificio storico le esigenze abitative contemporanee. Il progetto è sinergico con le forme di mobilità lenta e presta particolare attenzione alle fonti di energia rinnovabili che sono ripartite sia per le parti comuni che per le unità edilizie private.

Architettura e Territorio

Il Progetto

Palazzo Liber a Pescarenico

Il Borgo di Pescarenico si sviluppa lungo la riva dell’Adda, sulle sponde del tratto di fiume che collega il bacino del lago di Lecco con il lago di Garlate. Secondo gli Statuti dell’antica Comunità di Lecco, Pescarenico era unita al borgo centrale fortificato. In passato fu abitata dalle famiglie che detenevano il diritto di esercitare la pesca ed infatti si sviluppò come villaggio di pescatori. Il borgo è caratterizzato da case dalle forme irregolari arroccate tra loro, generando vicoli che si snodano attorno alla Piazza Era

L’architettura spontanea del XVII-XVIII secolo ha costituito un impianto che si è preservato fino ad oggi, dove la memoria storica del luogo caratterizza il nucleo urbano. Il borgo è identificato come elemento di pregio paesaggistico e, anche grazie al passaggio del percorso ciclo-pedonale, offre la possibilità di beneficiare delle funzioni limitrofe al centro e allo stesso tempo facile accesso al contesto naturalistico circostante.

Appartamenti

Le soluzioni

Il contesto

Palazzo Liber

Vivere a Pescarenico significa scegliere la città senza rinunciare alla natura. Pescarenico si trova in una posizione strategica per Lecco. Pescarenico si colloca difatti a metà tra il ponte Manzoni ed il ponte Azzone Visconti, garantendo dunque un rapido collegamento con la Brianza e con Milano. Pescarenico affaccia sul lago e gode dell’accesso diretto alla pista ciclabile ma allo stesso tempo si trova a 900 m dal centro città di Lecco.

L’Adda e il verde

Palazzo Liber

L’affaccio sull’Adda offre la quiete che si ricerca e la possibilità di camminare, a pochi passi dal centro urbano, immersi in un polmone verde. Verso il centro il lungolago è urbanizzato e dotato di luoghi di sosta, bar e servizi attrezzati mentre verso Calolzio si predilige la presenza di aree verdi e della pista ciclabile.

Mobilità lenta

Palazzo Liber

Per chi desidera mettere il benessere al primo posto all’interno della propria casa, Ca’ del Lario propone ambienti luminosi, ben organizzati e curati nei dettagli per rispondere a tutte le richieste quotidiane.

Appartamenti

Le soluzioni

MARTIRI 174

Il piano terra dell’immobile ospita i locali adibiti alla mobilità e i locali di servizio alla residenza.

L’accesso pedonale all’edificio avviene attraverso il corso Martiri, ripristinando l’originario ingresso storico.

Il cortile interno ospita una scala elicoidale che, assieme all’ascensore, costituisce l’elemento di risalita a tutti i piani.

APPARTAMENTO A
Trilocale al primo piano
Cantina Terrazza privata

APPARTAMENTO B
Trilocale al primo piano
Cantina Terrazza privata

APPARTAMENTO C
Trilocale al primo piano
Cantina Terrazza privata

APPARTAMENTO D
Trilocale al primo piano
Cantina Terrazza privata

APPARTAMENTO E
Trilocale al primo piano
Cantina Terrazza privata

APPARTAMENTO F
Trilocale al primo piano
Cantina Terrazza privata

TERRAZZE

Sulla copertura dell’edificio sono distribuiti i 6 terrazzi privati di ogni unità.

I terrazzi fronte strada presentano una parte coperta dalla falda, offrendo uno spazio di portico naturale ad ombreggiare.

La Copertura

Nella porzione di copertura piana viene applicata una tettoia fotovoltaica. Parte dei pannelli viene dedicata alle singole utenze, e la restante parte alla centrale termica condominiale.

Le facciate

Martiri

Via Antonio Corti

La facciata su Via Antonio Corti viene ripristinata regolarizzando le aperture e garantendo 3 ingressi carrabili, lontani dalla più trafficata via.

Corso Martiri

Il prospetto su Corso Martiri viene preservato e riportato allo stato originario, richiamando i decori signorili caratterizzanti il contesto circostante.

Al piano terra sono riconoscibili gli ingressi ai negozi di vicinato, oggi fruibili come cantine private e, al centro, l’ingresso pedonale al cortile.

Home Benefits

Dettagli di pregio

Home benefits

Spazi e apparecchiature, a utilizzo e vantaggio collettivo, sono selezionati per ottimizzare le giornate e permettere ad ogni residente di avere meno preoccupazioni e più distensione dentro e fuori casa.

Digital concierge

Security 24h

Massima cura
per i dettagli

Capitolato di pregio

Ultime tecnologie

Dove di trova

Location